Levostab 99
Stabilizzante naturale per terreni che rispetta l’ambiente
Con Levostab 99 potrete ottenere pavimentazioni naturali stabilizzate in perfetta armonia con l’ambiente circostante, senza alterare le caratteristiche cromatiche ed ecologiche del terreno.
Ecocompatibile, consolidante e durevole apporta un miglioramento duraturo delle proprietà meccaniche del terreno.
Eccellenti prestazioni meccaniche ed elevata durabilità nel tempo
Tutto quello che vi serve lo trovate in un unico prodotto pronto per l’applicazione sul terreno da stabilizzare.
Non è richiesta aggiunta di cemento o calce. Il solo uso di Levostab 99 garantisce la compattezza e la durabilità di un terreno, senza alterare le caratteristiche cromatiche ed ecologiche.
Per le fasi di applicazione è possibile utilizzare attrezzature normalmente disponibili in cantiere.


Pavimentazione ecologica Levostab 99 (spessore medio consigliato cm 10).
Sottofondo in misto granulare (spessore da dimensionare in funzione della destinazione finale dell’opera e del tipo di sottofondo a disposizione).
Tessuto non tessuto (consigliato).
Terreno naturale in sito rullato a rifiuto.
Eccellenti prestazioni meccaniche ed elevata durabilità nel tempo
L’umidità presente nello strato da stabilizzare è la principale responsabile della perdita delle caratteristiche meccaniche di una zona transitabile.
Levostab 99 sfrutta l’umidità presente per l’idratazione degli ossidi di cui è costituito. La reazione di idratazione degli ossidi presenti genera composti idrati insolubili che, distribuendosi nelle microporosità del terreno riducono la porosità, limitano il rigonfiamento e aumentano la compattezza.
Questa azione si traduce in una diminuzione della plasticità dello strato oltre ad un miglioramento delle sue proprietà meccaniche con un incremento della portanza (CBR) e un aumento della durabilità all’usura ed ai cicli di gelo/disgelo.
Molte qualità in un unico prodotto
Migliora
le caratteristiche fisiche e meccaniche di un terreno, dalla portanza alla resistenza ai cicli di gelo/disgelo.
Stabilizza
le caratteristiche della miscela con il passare del tempo, al variare dell’umidità e delle più diverse condizioni ambientali.
Riduce
i rigonfiamenti causati dalle variazioni del contenuto d’acqua.
Incrementa
la lavorabilità delle terre, graduando le reazioni di indurimento.
Aumenta
la durabilità in esercizio.
Indagine sperimentale
L’indagine sperimentale rappresenta un momento di fondamentale importanza ed è propedeutica per la buona riuscita del cantiere in quanto, oltre a far luce sulla situazione esistente del cantiere, serve per la determinazione del dosaggio di Levostab 99.
L’indagine sperimentale è costituita principalmente da due fasi:
- Fase I: finalizzata alla determinazione delle caratteristiche fisico-meccaniche del terreno naturale
- Fase II: finalizzata alla determinazione delle caratteristiche fisico-meccaniche della miscela “terre-no/Levostab 99”
INDAGINE SPERIMENTALE FASE I | |
---|---|
Prove da eseguirsi sul terreno naturale: | |
Classificazione del terreno naturale: analisi granulometrica | (UNI-CNR 10006) |
Limiti di Atterberg e dell’Indice Plasticità | (UNI 10014) |
Condizioni ottimali di costipamento (densità ed umidità) | procedura AASHTO Mod. (CNR-BU 69-30/11/78) |
Indice CBR | (CNR-UNI 10009) |
Resistenza alla rottura per compressione ad ELL | (ASTM D 2166/91) |
INDAGINE SPERIMENTALE FASE II | |
---|---|
Prove da eseguirsi sulla miscela terreno naturale + Levostab 99: | |
Analisi granulometrica della miscela per setacciatura | (UNI-CNR 10006) |
Limiti di Atterberg e dell’Indice Plasticità a 1 e 7 giorni | (UNI 10014) |
Condizioni ottimali di costipamento | procedura AASHTO Mod. (CNR-BU 69-30/11/78) |
Indice CBR a 1 e 7 giorni | (CNR-UNI 10009) |
Resistenza alla rottura per compressione ad ELL | (ASTM D 2166/91) |
A seguito dell’indagine sperimentale si determina il dosaggio che può variare dal 3 al 5% sul peso del terreno, corrispondenti mediamente a circa 6-10 kg per mq per uno spessore trattato di 10 cm.